Il centro medievale, caratterizzato da una chiese e conventi, risorge oggi grazie a importanti interventi di restauro, come il complesso di fortificazioni (mura e castello), la Chiesa romanica di Santa Maria Amalfitana, la fastosa cattedrale barocca.
Il territorio rurale, costituito da ben 99 contrade, si estende su una superficie di oltre 150 Kmq dal grande interesse naturalistico, paesaggistico e culturale.
Vi si trovano infatti numerose Masserie fortificate (centri di conduzione di attività agricole) anche risalenti all'epoca romana, Chiese rupestri, trulli, bellissime ville neoclassiche e case coloniche.
Tra le maggiori attrazioni turistiche di Monopoli sono da segnalare le testimonianze Romane (Egnazia), Bizantine (affreschi rupestri), Longobarde, Normanne (casali, masserie, fortezze) e Ispane (Castello di Carlo V).
Da non perdere la Festa della Madonna della Madia (16 dicembre e 15 agosto) che ogni anno fa rivivere a residenti devoti e ai numerosi turisti, l'episodio dell'approdo della zattera con a bordo un'icona della Vergine.